Find yourself. Faciliter l’engagement de jeunes!
In Breve
Il progetto mira a promuovere uno spazio di riflessione per valutare forme di impegno e partecipazione attiva mediante lo scambio di strumenti e buone pratiche, incoraggiare la partecipazione giovanile e creare le condizioni necessarie per lo sviluppo di iniziative cittadine incentrate sull’interesse comunitario, la coesione sociale e la creazione di una società responsabile, solidale ed ecologica. In questo quadro, le settimane organizzate presso differenti organizzazioni ospitanti nei diversi paesi riguarderanno l’osservazione di buone pratiche riferite a specifiche questioni, così da mettere a confronto i vari approcci e arricchire le referenze pedagogiche dei partecipanti e delle loro organizzazioni.
Sfide
Le attività di apprendimento mirano a creare una rete volta a favorire una maggiore consapevolezza, rafforzamento e valorizzazione di competenze, la diversificazione di strumenti e approcci, la sperimentazione di pratiche messe in luce dai partners, una maggiore considerazione delle questioni di genere, interculturalità e approcci intergenerazionali, miglioramento delle competenze comunicative, maggiore consapevolezza nell’uso di strumenti digitali e delle nuove tecnologie, social networks e blog professionali.
Il progetto inoltre si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Incremento di autostima e sicurezza di sé stessi per un maggiore coinvolgimento nella vita locale;
- Rafforzamento della partecipazione nella definizione di politiche comunitarie.
- Coinvolgimento attivo nelle azioni e nei progetti che rispettano il bene comune e l’interesse generale.
- Maggiore capacità dei giovani di individuare azioni mirate alla trasformazione individuale e collettiva nei propri quartieri.
- Incremento di una rete solidale per il potenziamento di conoscenze e competenze.
- Maggiore consapevolezza interculturale.
I risultati a medio e lungo termine attesi dal progetto mirano a supportare e rafforzare la partecipazione di organizzazioni giovanili e giovani dell’area Euro-Mediterranea per lo sviluppo della società civile e democratica e contribuire allo sviluppo di politiche nei diversi Paesi coinvolti. Lo scopo è di promuovere un dialogo interculturale tra i giovani nell’area Euro-Mediterranea e favorire la cittadinanza attiva.
Attività
Il progetto mira a promuovere uno spazio di riflessione per valutare forme di impegno e partecipazione attiva mediante lo scambio di strumenti e buone pratiche, incoraggiare la partecipazione giovanile e creare le condizioni necessarie per lo sviluppo di iniziative cittadine incentrate sull’interesse comunitario, la coesione sociale e la creazione di una società responsabile, solidale ed ecologica. Il programma di lavoro del progetto si focalizza sui seguenti aspetti:
- Individuare i principali elementi contestuali, educativi, culturali, politici, economici, legali e metodologici che determinano le condizioni di “successo”.
- Identificare e unire conoscenze, competenze sociali, metodi di valutazione e di supporto di progetti portati avanti dai giovani.
- Arricchire il panorama educativo attraverso metodi e strumenti di insegnamento al fine di migliorare il supporto pedagogico degli operatori sociali che seguono le iniziative dei giovani.
- Ampliare i risultati di apprendimento, strumenti e risorse nel campo della partecipazione attiva dei giovani.
- Riconoscere e incrementare le iniziative che nei vari Paesi migliorano le connessioni tra i vari attori a livello locale, regionale e nazionale ma anche per accrescere le azioni sul piano nazionale e internazionale.
Le seguenti tematiche, corrispondenti alle specificità e competenze di tutti gli stakeholders, saranno oggetto di studio dei corsi di osservazione:
- Continuare azioni educative che consentano ai giovani di essere gli attori del cambiamento sul piano politico e sociale.
- Favorire pratiche di impegno civico dei giovani per promuovere la solidarietà e l’inclusione sociale degli svantaggiati (migranti).
- Promuovere pratiche di democrazia partecipativa dei giovani nella definizione di politiche comunitarie.
Promosso da:

Con





Visualizza gli articoli relativi al progetto

ARCI Liguria partecipa al Salone Orientamenti!
Arci Liguria partecipa per la prima volta al Salone OrientaMenti nella sezione “Conoscere la società” per investire nel protagonismo dei ragazz* sostenendo le mobilitazioni per il diritto allo studio, al lavoro, al welfare delle nuove generazioni, incentivando gli scambi giovanili e lo sviluppo di nuove esperienze associative che abbiano i ragazz* come protagonisti. Da oggi, 10 novembre, fino al 12 tantissime opportunità tutte da scoprire!

C’est possible e Findyourself entrano nel vivo
C’est possible e Findyourself, i due progetti finanziati dalla Commissione Europea che hanno come elementi cardine l’empowerement dei cittadini e l’osservazione di buone pratiche, entrano nel vivo con l’inizio dell’anno nuovo. Per quanto riguardo “C’est possible” in...

Facilitare e sostenere l’impegno volontario dei giovani: Findyourself arriva a Sestri Levante.
Findyourself, un progetto triennale co-finanziato dal Programma Erasmus+ e promosso dalla Federation des centres sociaux et socioculturels de France, fa tappa a Sestri Levante. Grazie al coinvolgimento di ARCI Liguria, che partecipa al progetto attraverso la ong ARCS...

Parti con noi per Marrakech. Findyourself!
RCI Liguria partecipa al progetto Findyourself nell’ambito del programma Erasmus+, un programma finanziato dall’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.