Lezioni apprese e raccomandazioni finali del progetto INGRiD

Lezioni apprese e raccomandazioni finali del progetto INGRiD

L’istituzionalizzazione del concetto di intersezionalità nell’Unione europea è avanzata rapidamente da quando l’intersezionalità è stata inclusa per la prima volta nella strategia dell’Unione europea per la parità di genere 2020-2025. Oggi, anche se il concetto viene...
Hero: secondo meeting transnazionale

Hero: secondo meeting transnazionale

Si è tenuto a Budapest il secondo meeting transnazionale del progetto Hero.CI siamo ritrovati insieme agli altri partner con un programma ricco di incontri, tavole rotonde e visita agli stakeholders ungheresi del progetto.Un’esperienza che ci ha arricchiti,...

Competenze Inclusive: lo sportello di La Spezia

Lo Sportello di Competenze Inclusive di La Spezia si inserisce in un quadro più ampio di erogazione di servizi di supporto, in un’ottica di collaborazione con la rete dell’associazionismo territoriale.Lo Sportello si trova in Via Giovanni Bosco 2 , nei locali del...
La costruzione di sportelli anti-discriminazioni intersezionali

La costruzione di sportelli anti-discriminazioni intersezionali

Il caso di “SOS Diritti” de La Spezia e dello Sportello antidiscriminazioni di Trento Questa indagine si colloca nel quadro delle attività previste dal progetto INGRiD ed è stata realizzata dal dott. Lorenzo De Preto in delega di referente per la Fondazione Franco...

Competenze Inclusive: lo sportello di Sarzana

Lo Sportello di Competenze Inclusive di Sarzana, gestito da Arci Val di Magra, vuole rilanciare un servizio che, prima del periodo pandemico, rappresentava un presidio attivo e riconosciuto sul territorio a cui i beneficiari si rivolgevano con regolarità. L’arrivo...
Une mine de culture: l’esplosione continua

Une mine de culture: l’esplosione continua

Si torna alla scrivania, a Genova, dopo una settimana di lavoro a Sidi Ahmed, in Marocco. Arci Liguria è tornata nel paese della provincia di Youssoufia, dove – con il  Comune di El Guentour – sta realizzando il progetto Une mine de culture. Siamo stati...
ComE!

ComE!

Raccontare la ricchezza educativa dei territori attraverso la costruzione di mappe, tracciare rotte possibili di cambiamento, condividere passioni e desideri.Ascoltare i suoni del fiume, inserendo un microfono nell’acqua. Mappare un quartiere, facendosi guidare...