In Breve
Perchè INGRiD
La priorità di INGRiD è combattere le discriminazioni utilizzando un approccio intersezionale. In Italia sono numerosi gli attori che si occupano di contrasto alle discriminazioni. Tuttavia, la maggior parte di essi si concentra esclusivamente su singoli fattori, come il genere, l’orientamento sessuale, la nazionalità, il colore della pelle, le convinzioni religiose, etc., tutte componenti che, assieme ad altre, formano la complessa identità di ciascuno di noi. Questo approccio non tiene conto e non riconosce pienamente l’impatto amplificato derivante dalla “intersezione” di tutte queste dimensioni nel creare dinamiche di discriminazione, esclusione, oppressione.
Approccio
INGRiD promuove l’approccio intersezionale nelle politiche e nelle pratiche degli attori che si occupano di contrasto alle discriminazioni in Italia. INGRiD adotta un approccio trans-settoriale, coinvolge una varietà di portatori di interesse, combina ricerca empirica, innovazione delle pratiche e delle politiche, divulgazione, sensibilizzazione. Collega il livello locale, in particolare i territori coinvolti nel progetto (Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria, Marche) con la dimensione europea.
Obiettivi
- Contrastare le discriminazioni attraverso un approccio intersezionale;
- Aumentare l’efficacia dei servizi anti-discriminazione nel prevenire, riconoscere, contrastare le discriminazioni multiple e consolidare reti locali e nazionali che lavorano con un approccio intersezionale;
- Accrescere la consapevolezza delle discriminazioni multiple e intersezionali tra i professionisti che operano nei servizi pubblici e privati (personale di polizia, operatori del trasporto pubblico, insegnanti, etc.) trasformandoli in “agenti attivi” della lotta alle discriminazioni sul territorio;
Dialogare con i decisori politici a livello locale, nazionale ed europeo per promuovere norme e pratiche anti-discriminazione più inclusive e sensibilizzare i cittadini accrescendo la loro capacità di riconoscere e contrastare le discriminazioni e supportare politiche inclusive.
Reti locali e sguardo europeo
l piano di lavoro di INGRiD include attività di ricerca empirica, formazione, scambio di buone pratiche, dialogo con i decisori politici, sensibilizzazione. Le attività del progetto sono informate dal lavoro di ricerca iniziale che esplora le dimensioni “nascoste” delle discriminazioni sia nelle norme che nelle pratiche, con un focus particolare sui territori interessati dal progetto. Attraverso il lavoro dei partner, INGRiD propone un’ampia azione formativa rivolta ai professionisti dei servizi pubblici e privati (forze dell’ordine, trasporti pubblici, insegnanti, dipendenti pubblici, servizi sociali) e consolida il lavoro di una rete di sportelli anti-discriminazione in diverse province liguri e a Trento. Attraverso una campagna di sensibilizzazione, un lavoro divulgativo svolto anche attraverso inchieste giornalistiche e avviando un dialogo con i decisori politici, INGRiD promuove l’importanza di un approccio intersezionale nel contrasto alle discriminazioni, sostiene l’adozione di norme più inclusive e il rafforzamento di servizi anti-discriminazione. Fortemente radicato sul territorio, INGRiD rivolge uno sguardo costante alla dimensione sovranazionale al fine di contestualizzare il caso italiano nel più ampio panorama europeo, ispirarsi alle buone pratiche di altri paesi, agire in ottica transnazionale per l’adozione di nuove norme europee che garantiscano una più efficace tutela contro tutte le discriminazioni.
Maggiori informazioni sul progetto su https://www.projectingrid.eu/
Finanziatori
INGRiD – Intersecting Ground of discrimination in Italy è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma REC (Rights, Equality, Citizenship) 2014-2020.
Con il sostegno del Comune di Trento
In collaborazione con il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e lo Sportello Antidiscriminazioni di Trento
Capofila
Partner
Visualizza gli articoli relativi al progetto
Lezioni apprese e raccomandazioni finali del progetto INGRiD
L’istituzionalizzazione del concetto di intersezionalità nell’Unione europea è avanzata rapidamente da quando l’intersezionalità è stata inclusa per la prima volta nella strategia dell’Unione europea per la parità di genere 2020-2025. Oggi, anche se il concetto viene...
La costruzione di sportelli anti-discriminazioni intersezionali
Il caso di “SOS Diritti” de La Spezia e dello Sportello antidiscriminazioni di Trento Questa indagine si colloca nel quadro delle attività previste dal progetto INGRiD ed è stata realizzata dal dott. Lorenzo De Preto in delega di referente per la Fondazione Franco...
INGiD: “Equal rights for all” – Seminario gratuito sull’antidiscriminazione
Seminario per l’advocacy europea in materia di antidiscriminazione A livello europeo esistono diversi canali per partecipare attivamente alla formazione delle politiche e influenzare il lavoro delle istituzioni. Si tratta di strumenti spesso sconosciuti, che restano...
Intersezionalità: il legame tra le discriminazioni
Il concetto di intersezionalità ha delle implicazioni significative in ambito formativo. L’approccio formativo intersezionale permette di innescare una presa di coscienza rispetto alla complessità delle identità e delle traiettorie individuali; fornisce strumenti di...
Redattore Sociale parla di INGRiD (e di noi)
Quegli sportelli sul territorio che aiutano a contrastare la discriminazione intersezionale Da Genova a Trento i presidi sui territori stanno iniziando a lavorare per il riconoscimento delle discriminazioni secondo una prospettiva nuova. Ma lo scoglio è il...
Progetto INGRiD: inizia la formazione per gli operatori
Intersezionalità: il legame tra le discriminazioni Inizia lunedì un percorso di formazione e apprendimento del Progetto INGRiD per comprendere il termine dell’intersezionalità, andando ad analizzare e riconoscere le interconnessioni tra le varie forme di...